Diario delle attività
Il Comune di Perugia, la Regione dell’Umbria, l’Università degli Studi di Perugia e l’Azienda Ospedaliera – Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia hanno siglato venerdì 15 gennaio il protocollo d’intesa per la realizzazione del Bus Rapid Transit, l’innovativo sistema di trasporto elettrico che collegherà Castel del Piano con Fontivegge.
L’accordo tra le istituzioni cittadine è finalizzato, in prima battuta, alla candidatura del progetto di fattibilità tecnica all’apposito finanziamento da parte del Ministero dei Trasporti e Infrastrutture. Prevede, altresì, la possibilità che, successivamente, siano messi a disposizione del progetto eventuali, ulteriori fondi dalla Regione stessa, nell’ambito di azioni a favore della mobilità sostenibile, e dall’Azienda ospedaliera, nonché la collaborazione tecnico-scientifica dell’Ateneo.
Previsto dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile approvato dal consiglio comunale nell’aprile 2019, il BRT collegherà Castel del Piano a Fontivegge con un percorso di 12,5 km circa, lungo il quale saranno distribuite 21 fermate dal capolinea di via Fausto Luciani a Castel del Piano fino a quello in prossimità della stazione ferroviaria di Fontivegge. Attraverserà, dunque, i quartieri di Strozzacapponi, Sant’Andrea delle Fratte, San Sisto, Case Nuove di Ponte della Pietra, mettendo in collegamento importanti realtà quali la zona industriale di Sant’Andrea delle Fratte, quella commerciale di via Settevalli, l’ospedale e la facoltà di medicina, gli uffici di via Martiri dei Lager e, infine, la stazione. Il PUMS prevede anche l’integrazione del Bus Rapid Transit con le linee extraurbane (Metrobus) previste dal Piano Regionale dei Trasporti, migliorando il collegamento tra il capoluogo e l’area del Trasimeno.
Il costo complessivo del progetto è di oltre 90 milioni di euro, a copertura dei quali il Comune ha già ottenuto un finanziamento del MIT per 625mila euro, da destinare alla progettazione, e ha siglato, nel giugno scorso, un protocollo con Cassa Depositi e Prestiti per lo sviluppo del progetto stesso, a cui si aggiunge, ora, la partecipazione al bando ministeriale per il rilancio degli investimenti nel settore del trasporto rapido di massa.
L’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno sulla manutenzione della rete viaria cittadina. Dopo gli interventi già realizzati nei mesi scorsi e l’approvazione del progetto di via Corcianese per un importo pari a 700mila euro, oggi è stato approvato in giunta il progetto esecutivo per la riqualificazione di strade e marciapiedi per un ulteriore importo complessivo di oltre 1,2 milioni di euro.
Le strade comunali interessate da interventi sul manto stradale sono: Strada Ponte Felcino – Ponte Pattoli, Via Trattati di Roma, Strada Montevile, Strada della Valtiera, Via Bologna, Via Cortonese, mentre verranno migliorate le condizioni dei marciapiedi di: Via delle fonti Coperte, Via Siepi, Via Martiri dei Lager, Via Soriano, Via Checchi, Via dei Filosofi, Via Torelli, Via Annibale Vecchi.
La giunta ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione architettonica di piazzetta Ruggero Puletti. Si tratta dell’area limitrofa a piazza Grimana (o piazza Fortebraccio), adiacente il campetto da basket, oggi utilizzata come parcheggio per le auto.
L’intervento, per un importo complessivo di oltre 72mila euro interamente a carico del Comune, prevede la rimozione dell’attuale pavimentazione in asfalto sostituendola con calcestruzzo architettonico e mattoni per legarla filologicamente alle pavimentazioni dei marciapiedi di via Pinturicchio, del sagrato della chiesa di San Fortunato e di Palazzo Gallenga Stuart.
Con l’occasione si procederà anche alla sostituzione dei sottoservizi e alla revisione dell’arredo urbano e alla ridestinazione degli utilizzi degli spazi.
In particolare la riqualificazione architettonica dell’area prevede lo spostamento della fontanella, l’installazione di nuove panchine e il ripristino dei due piloncini in travertino all’ingresso della piazzetta.
In una fase successiva, con atto separato, si procederà anche alla completa riqualificazione del verde urbano della piazzetta.
Resta altissima l’attenzione dell’Amministrazione comunale per la manutenzione dello stadio Renato Curi, luogo simbolo del calcio perugino.
In data odierna la giunta, ha approvato il progetto per l’adeguato statico/sismico della curva nord.
L’intervento, per un importo complessivo di circa 185mila euro, fa seguito all’affidamento dei lavori, prioritari, di riqualificazione della Tribuna Ovest, disposto le scorse settimane per un importo di poco superiore ai 134mila euro.
Oltre queste attività già in fieri, proseguiranno, secondo il cronoprogramma approvato, gli approfondimenti di indagine relativi allo stato di ammaloramento e alla capacità di resistenza dei gradoni e gli ulteriori interventi di adeguamento normativo riguardanti altre strutture e infrastrutture tecnologiche dello stadio.
Cantieri in città
La concentrazione di opere pubbliche di questo tempo ha pochi precedenti nella storia di Perugia. Lo raccontano i nostri uffici, che in questi anni sono stati impegnati su numerosi progetti e cantieri che stanno procedendo in varie aree della città.
Questo l’ultimo elenco delle opere pubbliche programmate, piano triennale 2018/2020, che sarà aggiornato con il piano triennale 2019/2021, di prossima approvazione con il bilancio di previsione 2019, attualmente in fase di elaborazione. Programma triennale delle Opere Pubbliche.
In questa sezione sono riportate le schede di sintesi sui cantieri in corso, quelli portati a compimento nel mandato amministrativo 2014/2019 e quelli in fase di progettazione. Con il loro procedere, le schede saranno costantemente aggiornate.