L’intervento nel Parco della Pescaia è consistito nella sostituzione del piano di calpestio in ghiaia e ciottoli, che si presentava piuttosto manomesso a causa del dilavamento procurato dagli agenti atmosferici e da un cattivo deflusso delle acque meteoriche con calcestruzzo drenante e traspirante, di colorazione naturale per inserirsi nel contesto e con calcestruzzo armato spazzolato in particolar modo dove ne è richiesta la carrabilità.
A garanzia della massima accessibilità possibile, anche per i portatori handicap, da via XX settembre, è stato realizzato un nuovo viale di collegamento tra il piano antistante la casa colonica e il viale principale, posto a quota più bassa, seguendo in discesa, con pendenza adeguata allo scopo, il tracciato di un terrazzamento esistente.
E’ stata ampliata l’area cani presente lato Est, con una suddivisione della stessa per cani di piccola e media taglia e cani di grande taglia, attrezzata con nuove panchine
A potenziamento dell’area giochi esistente nelle immediate vicinanze della casa colonica, prossima ai parcheggi, sfruttando dei terrazzamenti naturali mai utilizzati, è stata realizzata una nuova area giochi per i bambini, con panchine e tavoli picnic e contenitori in legno da destinarsi ad orto didattico.
Per quanto riguarda gli interventi manutentivi,sono state fatte 16 potature di contenimento e di rimonda su esemplari arborei che evidenziavano chiome a sviluppo eccessivo o che presentavano ramificazioni seccaginose o ammalorate. Inoltre, all’ingresso del parco da via Fonti di Veggio sul tratto principale, sono stati abbattuti 8 esemplari di Pinus pinea, più volte segnalati, in quanto alcuni avevano cessato l’attività vegetativa, altri erano fortemente inclinati, con possibile formazione di meccanismo di ribaltamento per il cedimento della zolla radicale ed altri ancora, presentavano rottura e cedimento dei rami.
Sono stati sostituiti circa 200m di balaustre in legno ormai ammalorate e marcescenti,
Sono stati cambiati assi in legno sia dei tavoli che delle sedute esistenti e sono state inoltre re-impregnate, per garantire la durabilità nel tempo.
I cordoli e scalinate in pietra, più volte segnalati e, chiuse al passaggio sono state ripristinate, sostituendo le pietre mancanti e ripristinando i giunti di malta cementizia.
Le caditoie presenti lungo i viali principali sono state ripulite, riattivando la regimazione delle acque meteoriche in pubblica fognatura.
Ufficio Incaricato | U.O. Area Governo e Sviluppo del Territorio |
Responsabile del procedimento | Dott. Geol. Vincenzo Piro |
Direttore dei lavori | Ing. Andrea Castellini |
Importo Lavori | 148.539,80 € |
Impresa Incaricata | Parente Lavori S.r.l. |
Data Inizio Lavori | 24 ottobre 2019 |
Data Fine Lavori | 29 ottobre 2020 |