I lavori hanno riguardato una scala importante e molto utilizzata nel centro storico, in quanto collegamento baricentrico e preferenziale fra via dell’Asilo, piazza del Duca, via della Viola, via del Roscetto e via della Torricella che conduce a Porta Pesa. La posizione strategica della scala oggetto dell’intervento, le attività commerciali e culturali e le residenze a cui la scalinata dà accesso, hanno comportato l’esigenza di organizzare e gestire ogni fase dei lavori al fine di garantire sempre l’apertura e la percorribilità del percorso pedonale.
L’intervento è stato eseguito in varie fasi: è stata effettuata la demolizione della vecchia e fatiscente scala in cemento, sono stati realizzati scavi profondi per raggiungere tutte le reti infrastrutturali, è stato effettuato il rifacimento di tutti i sottoservizi (acquedotto, rete fognaria, gas, rete elettrica, telecomunicazioni, fibra, pubblica illuminazione), è stato eseguito il rinterro con stabilizzato e un sottofondo solido con una soletta in calcestruzzo armato. E' stata realizzata una pavimentazione di pregio con accoltellata di mattoni e alzate in travertino, sono state realizzate opere di finitura e di arredo urbano quali fioriere, pianerottoli con ringhiere, un nuovo corrimano centrale e dei dissuasori di sosta per proteggere la scala dal traffico veicolare. Infine, è stato installato un nuovo corpo illuminante al fine di valorizzare la facciata della sottostante chiesa di San Simone del Carmine.
Ufficio Incaricato | U.O. Mobilità e Infrastrutture |
Responsabile del procedimento | Ing. Leonardo Naldini |
Direttore dei lavori | Arch. Tommaso Bussani |
Importo Lavori | 130.000,00 € |
Impresa Incaricata | Seprim S.a.s. |
Data Inizio Lavori | 14 novembre 2016 |
Data Fine Lavori | 12 maggio 2017 |