ART BONUS - Prima dell’intervento di riqualificazione, la fontana, risalente al 1928, costituita essenzialmente da travertino, risultava alterata dal tipico degrado che aggredisce le opere lapidee esposte all’aperto. I lavori di restauro, hanno riguardato preliminarmente tutta la superficie per la rimozione dei depositi superficiali e la disinfezione, per poi proseguire con l’intervento sul paramento in travertino. E’ seguito il restauro del paramento in mattoni, mentre l’ultimo intervento ha riguardato la piazzetta antistante, con la sostituzione dei laterizi mancanti o rotti e il miglioramento dell’illuminazione. Sono stati fatti, inoltre, interventi strutturali per il contenimento di infiltrazioni e perdite d'acqua; la ripulitura delle lastre in travertino, oggi in parte annerite; l'eliminazione dei sali di rame che macchiamo i rubinetti in ottone, e la bonifica della vasca dalle alghe che intorbidano l'acqua.
Finanziamento
Contributo: Camilla Cucinelli, Riccardo Stefanelli
Ufficio Incaricato | U.O. Engineering, Beni culturali e Sicurezza sul lavoro |
Responsabile del procedimento | Ing. Franco Becchetti |
Direttore dei lavori | Arch. Maria Cristina Timpani |
Importo Lavori | 25.000,00 € |
Impresa Incaricata | C.B.C. Conservazione beni culturali - Roma (restauro); Spaccia S.r.l. - Perugia (ripristino pavimenti esterni e lavori idaraulici); Consalvi - Perugia (Illuminazione) |
Data Inizio Lavori | 26 aprile 2016 |
Data Fine Lavori | 22 giugno 2016 |