ART BONUS-Il pozzo è situato tra corso Cavour e via del Castellano probabilmente alimentato dalla stessa vena d'acqua che alimenta anche il pozzo in piazza Giordano Bruno.
Il Pozzo, di epoca medievale, è di forma ottagonale con gli ultimi due lati parzialmente inseriti nelle mura dell'edificio a cui si va ad addossare.
È composto da otto riquadri di cui sei in travertino e due in pietra calcarea, uno dei quali ornato da un bassorilievo rappresentante il grifo perugino.
I riquadri sono definiti, in sommità, da una cornice a dentelli sopra la quale è posizionato l'ultimo coronamento in travertino che chiude la sommità del pozzo con una griglia in ferro a maglia quadrata.
Il pozzo è posizionato su un doppio gradone costituito da blocchi radiali in travertino di spessore diverso che assecondano la pendenza della piazza la cui pavimentazione è costituita da blocchi in pietra. Al pozzo è addossata una colonna ottagonale con capitello sbozzato in stile corinzio che sostiene un elemento in ferro precedentemente utilizzato per i sostegno della carrucola del secchio.
Dall'esame visivo, la fonte, è alterata dal tipico degrado che aggredisce le opere lapidee esposte all'aperto.
Gli interventi sono stati suddivisi per interventi preliminari estesi su tutta la superficie, interventi localizzati e puntuali per travertino e pietra calcarea e per la pavimentazione circostante.
Ufficio Incaricato | U.O. Area Opere Pubbliche |
Responsabile del procedimento | Arch. Stefano Barcaccia |
Direttore dei lavori | Arch. Fabio fantucci |
Importo Lavori | 16.000,00 € |
Impresa Incaricata | Coobec |
Data Inizio Lavori | 02 ottobre 2020 |
Data Fine Lavori | 02 gennaio 2021 |